Hematology University

Update 2024

Programma formazione a distanza

Accreditato dal 15 maggio alle ore 12 del 31 dicembre 2024

Istruzioni

1. Requisiti di sistema per partecipare alle lezioni in streaming

La piattaforma è universale. Questi i requisiti minimi di sistema necessari:

Sistema operativo

Windows 7 - Windows 10
Mac OS X 10.9 (Mavericks) - macOS Mojave (10.14)
Linux
Google Chrome OS
Android OS 4.4 (Kit Kat) - Android 9 (Pie)
iOS 9 - iOS 11
Windows Phone 8+, Windows 8RT+

Browser Web

Google Chrome (le 2 versioni più recenti)
Mozilla Firefox (le 2 versioni più recenti)

Connessione Internet

Computer: almeno 1 Mbps (banda larga consigliata)
Dispositivo mobile: connessione 3G o superiore (Wi-Fi consigliato per audio VoIP)

Software

App desktop GoToWebinar
App mobile GoToWebinar
JavaScript abilitato

Hardware

Almeno 2GB di RAM, almeno 4GB di RAM (consigliato)
Microfono e altoparlanti (cuffie USB consigliate)

Dispositivo mobile

iPhone 6 o versioni successive
iPad 5 o versioni successive

 

ATTENZIONE:

  • L’accesso alla piattaforma sarà consentito solo nei giorni e negli orari indicati dal calendario.
  • È consigliato utilizzare un collegamento ADSL mediante cavo (il wi-fi può essere instabile).

Per verificare automaticamente la compatibilità del sistema: cliccare qui.


2. Come connettersi alla piattaforma AHU.it per le lezioni in streaming

  • Cliccare su lezioni in streaming.
  • Inserire la password richiesta (HU2024) e il numero di persone che assistono alla lezione dalla medesima postazione.
  • Connettersi alla piattaforma cliccando sul bottone blu “Segui la lezione in streaming”.

3. Il form di registrazione

Per partecipare agli eventi è necessario identificarsi compilando il modulo che comparirà a video e che propone i seguenti campi:

  • First name: il nome utente. Le Scuole di Specializzazione devono inserire nome sede/scuola di specializzazione (es.: Scuola Spec. Sapienza); gli utenti singoli: il loro nome
  • Last name: il cognome utente. Le Scuole di Specializzazione devono inserire nome sede università, ospedale o località (es.: Roma, oppure: Osp. S. Andrea, ecc.); gli utenti singoli: il loro nome
  • Email: inserire l’indirizzo mail per ricevere conferma di registrazione.

4. Il software di controllo

Dopo aver terminato la registrazione, accettare il software di gestione della piattaforma online: l’operazione richiede una manciata di secondi.


5. Set-up audio

Entrati nella piattaforma, a video si vedrà un’area contenente la “cover” dell’evento e il pannello di gestione (“dashboard”). Per effettuare il controllo audio, cliccare su “Audio setup”: si aprirà una finestra che consentirà di testare sia l’audio sia la connessione (N.B.: in audio > campo “Advanced/Avanzato” > i 2 tasti devono avere il segno di spunta).

La piattaforma consente due modalità di utilizzo dell’audio, gestibili entrambe dal pannello di controllo:

  • Use Mic & Speakers (soluzione consigliata): di default l’audio viene gestito con microfono e casse del PC. Le connessioni audio del PC devono dunque essere correttamente impostate e funzionanti: accertarsene prima di connettersi.

Attenzione: nel caso in cui l’evento venga seguito in una sala con più partecipanti, bisognerà provvedere in loco all’amplificazione con l’audio di sala. Se l’evento viene seguito singolarmente, consigliamo l’uso di cuffiette e microfono per il web.

  • Use Telephone (consigliata solo nel caso in cui la connettività non consenta di ricevere un audio di buona qualità): spuntando sul cruscotto in “Audio mode”, si passa alla modalità telefonica; tutto l’audio sarà così gestito tramite il telefono (l’ascolto delle presentazioni, le risposte alle domande, ecc.).
Attenzione: se l’evento viene seguito in una sala con più partecipanti, bisognerà provvedere all’amplificazione con l’audio di sala.

Se si sceglie questa modalità: spuntare sul cruscotto “Use Telephone”. Appariranno le seguenti indicazioni (esempio):

  • Dial: +39xxxxxxxx (ovvero il numero telefonico locale da chiamare).
  • Access Code: yyy-yyy-yyy (il numero, a 9 cifre, varia da pc a pc e da lezione a lezione).
  • Audio PIN: nn (il numero, a 2 o più cifre, varia da pc a pc e da lezione a lezione).

Operatività telefonica:
Comporre il numero in questo modo: +39xxxxxxxx poi digitare yyyyyyyyy# (# è il simbolo cancelletto); quindi 1; quindi kk# (in qualsiasi caso, una voce – in inglese – spiegherà i vari passi). A questo punto l’utente sarà in completa modalità telefonica.

ATTENZIONE:

  • L’accesso alla piattaforma sarà consentito solo nei giorni e negli orari indicati dal calendario.
  • È fortemente consigliato utilizzare un collegamento ADSL via cavo (il wi-fi può essere instabile).

Per verificare automaticamente la compatibilità del sistema: cliccare qui.


6. Porre le domande: in chat (e in audio)

  • Utilizzo della chat: dal cruscotto di gestione cliccare sul campo “Questions/Domande” per porre le proprie domande al relatore.
  • Utilizzo del microfono (se in dotazione): segnalare sul campo “Questions/Domande” la volontà di porre una domanda o scrivere la domanda stessa; la regia al momento opportuno aprirà l’audio.

A questo riguardo potranno essere date ulteriori indicazioni durante l’evento.


7. Porre le domande: con WhatsApp

  1. Se non sul proprio smatphone: scaricarlo da qui, scegliendo il sistema operatoivo utilizzato dallo smartphone: https://www.whatsapp.com/download?lang=it
  2. Per porre le domande durante le lezioni in diretta: utolizzare WhatsApp al numero 3492812421 (nickname:Hematology University) scrivendo la domanda.
Attenzione: il WhatsApp dell'Hematology University sarà attivo solamente durante le lezioni in diretta.

8. Riferimenti Help desk

  • mail: info@infomedica.com
  • tel.: 011.859990 - dal lunedì al giovedì, ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30; venerdì, ore 9.30-12.30.

9. Come connettersi alla piattaforma AHU.it per partecipare al programma ECM-FAD 2024

Per conseguire i crediti formativi correlati alle lezioni in streaming:

  • HEMATOLOGY UNIVERSITY – UPDATE 2024 è un programma FAD accreditato presso il Sistema nazionale ECM (10 crediti complessivi).
  • Provider ECM: Infomedica (provider nazionale n. 3).
  • Target: medici (ematologi in primis, ma anche per tuttte le altre specializzazioni), biologi, farmacisti, tecnici sanitari di laboratorio biomedicoinfermieri e infermieri pediatrici.
  • Website: www.ahu.it.
  • Propone: 5 lezioni in formato webcast corredate ciascuna da test di autovalutazione.
  • Ad accesso riservato: medici, farmacisti (ospedalieri e territoriali), biologi, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, infermieri e infermieri pediatrici devono registrarsi dalla login page di www.ahu.it:
    • Spazio “PRIMO ACCESSO?”: seguire le istruzioni a video e completare il form di registrazione.
    • Medici in formazione: la FAD non è necessaria. Per seguire il corso essi possono comunque registrarsi selezionando, sempre dallo spazio “PRIMO ACCESSO?”, l’opzione “Medico in formazione”. Potranno seguire tutto il corso, ma non acquisire i crediti ECM.
  • Il programma avrà termine, senza possibilità di proroghe, alle ore 12.00 del 31 dicembre 2024.